domenica 04 maggio 2025

 

 

 

home | presentazione | link | contattaci  

 

 
   Chi siamo
   Servizi
   Vita dell'Organizzazione
   Comunicati
   Contributi
   Personale Scuola Statale
   Graduatorie
   Contrattazioni Locali
   Contratti
   Rsu
   Modulistica
   Sedi Provinciali
   IRSEF-IRFED Umbria
   Formazione Professionale
   Scuole
   FONDO ESPERO
   Dall'Europa/Dal mondo
   Normativa
   Documenti Politici
   DIRITTI UMANI

 

 

   indice alfabetico argomenti

 

 

   :: ricerca archivio

   :: indice argomenti (lista)

   :: presentazione

   :: siti utili

   :: contattaci

   :: homepage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

>> contributi >> dettaglio notizia

invia  stampa 

 

  ADDIO PROFESSORESSA!

inserita il 20/09/2012

 


31/12/2012 -IN MEMORIA DELLA PROFESSORESSA RITA LEVI MONTALCINI
proponiamo L’intervista inedita
Rita Levi Montalcini “Non temo l’ingegneria genetica
ma la manipolazione culturale” - pubblicata da La Stampa

Sono pochi gli scienziati che nella propria vita hanno sempre riservato uno spazio all’impegno politico e alla riflessione etica. Rita Levi Montalcini apparteneva a questa minoranza. L’intervista inedita che segue risale a due anni dopo il premio Nobel per la Medicina, assegnatole nel 1986: parla non la ricercatrice, ma la donna che difende i valori civili e morali.

Professoressa, che cosa significa oggi essere antifascisti?

«Significa mantenere vivi quei valori che si stanno perdendo da parte dei revisionisti. Oggi non c’è da opporsi a una persecuzione, a una privazione della libertà come avveniva sotto il fascismo. Antifascisti dovremmo esserlo tutti. Purtroppo non è così. Il fascismo è stato la distruzione di tutti i valori morali. Un revisionista per esempio è lo storico Renzo De Felice. Per lui siamo stati tutti uguali, tutta brava gente, tanto vale passare una spugna su tutto. Un momento: io dico no, ci sono i bravi e i cattivi. Primo Levi è stato formidabile nel denunciare il revisionismo. Le cose vanno ancora peggio in Francia. De Felice afferma che l’Italia è fuori dall’ombra dell’olocausto. Non è affatto vero. Sono amareggiata da queste affermazioni. Oggi, nel 1988, antifascismo è avere dei principi etici».



Teme ancora il razzismo?

«Il razzismo è sempre in agguato. In molte parti del mondo si assiste a persecuzioni non diverse da quelle che abbiamo avuto in Europa mezzo secolo fa. Ci sono ritorni di antisemitismo, persino in Italia. Tutto ciò denota un basso livello di valori etici. I razzisti sono persone frustrate, che pensano di rivalersi perseguitando persone che ritengono inferiori. Questi rigurgiti del passato non mi toccano, ma mi addolorano».



Da giovane per dedicarsi alla ricerca scientifica ha dovuto lottare. Come giudica i movimenti femministi fioriti dagli Anni 70 in qua?

«Non ho simpatia per quel tipo di propaganda che si esprime negli slogan femministi tipo “Il corpo è mio e lo gestisco io”. Neppure mi piacciono le chiacchiere sull’emarginazione e sulle sofferenze delle donne. Ho invece enorme simpatia per le donne impegnate. Penso che nel futuro il ruolo della donna sarà decisivo. Più volte mi è capitato di dire che il livello a cui è tenuta la donna è il barometro della civiltà: più alte sono le potenzialità aperte alle donne, più alto sarà il grado della civiltà. La donna è stata repressa in tutte le epoche passate, e lei stessa ha accettato questa situazione, come sempre fanno le vittime: pensi agli ebrei. Da bambina cercavo modelli di donna con grandi capacità intellettuali, da Gaspara Stampa a Vittoria Colonna a Saffo: erano le mie tre eroine. L’8 marzo, Festa della Donna, quando Nilde Jotti mi ha invitata, sono andata alla Camera a tenere un discorso. Ma non ho mai amato gli schiamazzi femministi. I diritti ci sono, vanno difesi, le donne devono impegnarsi nel difenderli. Tuttavia occorre riconoscere le differenze: il cervello femminile dal lato ormonale differisce da quello maschile. Tra uomini e donne c’è parità di capacità: ciò non significa che non esistano differenze biologiche».



Quale ruolo possono avere gli scienziati nel difendere la pace?

«Sono diventata contraria alle piccole manifestazioni alle quali prendevo parte in passato, alle firme sui manifesti. Piccoli rimedi non servono per grandi mali come la guerra. Il ruolo degli scienziati per la pace consiste innanzi tutto nel non collaborare a progetti bellici, come invece succede, per esempio, al Livermore Laboratory, negli Stati Uniti. Ma a parte i fisici, che possono essere implicati direttamente in armi totali, il ruolo degli altri scienziati non differisce da quello di tutti i cittadini. Bisogna individuare i punti deboli del potere e riuscire ad avere una voce. Per questo, ad esempio, sono andata all’incontro tra Mitterrand e 70 premi Nobel. C’erano anche Willy Brandt, Henry Kissinger. Disgraziatamente gli scienziati e i cittadini hanno contro le industrie che fanno miliardi fabbricando armi».



Che cosa pensa da un lato dell’eutanasia e dall’altro lato dell’accanimento terapeutico con cui spesso si difende a oltranza la vita del malato anche al di là di ogni speranza?

«Sono stata molto attaccata per essermi espressa a favore dell’eutanasia. Personalmente penso che ognuno di noi ha il diritto di decidere della propria vita. C’è chi distingue tra eutanasia attiva ed eutanasia passiva. La passiva si limita a non eccedere nei rimedi terapeutici. Io sono per l’eutanasia attiva».



Vede dei rischi nell’ingegneria genetica?

«No. A tutt’oggi ha portato soltanto dei vantaggi all’umanità. Invece è immenso il pericolo della manipolazione culturale. Basta pensare ai mass media, all’influsso della televisione sui bambini. Mentre va aumentando in maniera smisurata il pericolo della manipolazione culturale, mi sembra assurdo preoccuparsi della manipolazione genetica».



La ricerca della verità scientifica è un grande valore. Ma è un valore assoluto o deve sottostare a valori gerarchicamente superiori?

«Sono per la libertà della ricerca. Non si può mettere un lucchetto al cervello umano. Naturalmente deve essere una ricerca fatta bene, onestamente. Ma in libertà. I valori etici, ma anche i valori politici e sociali, devono invece ispirare le applicazioni dei risultati della ricerca. Non tutto ciò che tecnicamente può essere fatto deve necessariamente essere fatto».

 

 

 

 

 

>> Torna alla homepage

>> Ricerca archivio notizie

 

 

 

ricerca avanzata 

cerca:

LE NOSTRE SEDI E GLI ORARI DI CONSULENZA SUL TERRITORIO REGIONALE...

inserita il 21/09/2012 [ leggi ]

 

ADDIO PROFESSORESSA!...

inserita il 20/09/2012 [ leggi ]

 

VIOLENZA SULLE DONNE. IL SILENZIO E' ROTTO...

inserita il 20/09/2012 [ leggi ]

 

CORSI PREPARAZIONE CONCORSO per INSEGNANTI...

inserita il 01/09/2012 [ leggi ]

 

25 APRILE Festa di LIBERAZIONE E LIBERTA'...

inserita il 25/04/2012 [ leggi ]

 

22 aprile 2012 - GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA...

inserita il 22/04/2012 [ leggi ]

 

10 FEBBRAIO Giorno del Ricordo...

inserita il 09/02/2012 [ leggi ]

 

GIORNO DELLA MEMORIA Regina Jonas,Vita di una rabbina...

inserita il 27/01/2012 [ leggi ]

 

NO CONCERTAZIONE ? NORME DELETERIE !...

inserita il 04/12/2011 [ leggi ]

 

L'ITALIA PUO' FARCELA!...

inserita il 13/11/2011 [ leggi ]

 

ADDIO STEVE JOBS......

inserita il 06/10/2011 [ leggi ]

 

ORARI ESTIVI 2011 sedi CISL SCUOLA UMBRIA...

inserita il 15/07/2011 [ leggi ]

 

OK AL BANDO CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: scadenza 16 agosto...

inserita il 15/07/2011 [ leggi ]

 

APERTE LE ISCRIZIONI AI LABORATORI per Concorso DIRIGENTI SCOLASTICI...

inserita il 15/05/2011 [ leggi ]

 

PIETRO ICHINO e LA CISL...

inserita il 07/05/2011 [ leggi ]

 

Piero Calamandrei: scuola pubblica, scuola privata...

inserita il 13/03/2011 [ leggi ]

 

LA FORZA DELLE DONNE!!...

inserita il 13/02/2011 [ leggi ]

 

+ LAVORO, + SALARIO, - FISCO- 11 febbraio 2011- Manifetazione Regional...

inserita il 12/02/2011 [ leggi ]

 

Il Conflitto tra le Istituzioni. La necessità di una tregua...

inserita il 30/01/2011 [ leggi ]

 

FIAT MIRAFIORI: ha prevalso il SI all'accordo....

inserita il 15/01/2011 [ leggi ]

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCORSO: GIOVANI-SCUOLA-LAVORO...

inserita il 24/06/2010 [ leggi ]

 

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO...

inserita il 18/06/2010 [ leggi ]

 

CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO: CORSI DI PREPARAZIONE PER LA PRE-SE...

inserita il 05/06/2010 [ leggi ]

 

ABSTRACT su: Guido BAGLIONI,L'Accerchiamento. Perchè si riduce l...

inserita il 30/05/2010 [ leggi ]

 

IRC - Convegno Interregionale 7 maggio 2010...

inserita il 22/04/2010 [ leggi ]

 

UTO UGHI:"Il mondo oggi ha bisogno d risorgere!"...

inserita il 04/04/2010 [ leggi ]

 

8 MARZO 2010: GRAZIE a TE DONNA-LAVORATRICE......

inserita il 04/03/2010 [ leggi ]

 

CONCORSO A TEMA: GIOVANI-FORMAZIONE-LAVORO...

inserita il 26/02/2010 [ leggi ]

 

Fondazione Agnelli: Rapporto sulla Scuola in Italia 2010...

inserita il 23/02/2010 [ leggi ]

 

AREA V: Proclamazione stato di agitazione...

inserita il 22/02/2010 [ leggi ]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cisl Scuola Umbria
Via Campo di Marte 4-n-5, 06100 Perugia
Tel. 075/5003141 Fax: 075/5067437 - www.cislscuolaumbria.it