|

|
|
PRECARI: il CDM vara le norme per i PRECARI!
 inserita il 09/09/2009
Riceviamo dal Nazionale e volentieri pubblichiamo. (E.C.)
l Consiglio dei Ministri ha deciso oggi di includere nel cosiddetto "decreto Ronchi" le norme straordinarie per il personale precario non riconfermato.
Non appena lo avremo disponibile invieremo il testo del provvedimento, i cui contenuti sono sostanzialmente quelli già precedentemente annunciati: i beneficiari delle misure sono i docenti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento e il personale ATA incluso nelle graduatorie permanenti (o negli elenchi e graduatorie provinciali ad esaurimento), titolare di una supplenza di tipo annuale o fino al 30 giugno nell'a.s. 2008/09 e non riconfermato su analoga tipologia di supplenza nell'a.s. 2009/10; ad essi spetta, qualora ne facciano richiesta, di essere inclusi in elenchi (provinciali o sub provinciali) utilizzati in via prioritaria per il conferimento delle supplenze brevi, secondo modalità da definire con apposito provvedimento ministeriale; è prevista la possiblità di stipulare intese con le Regioni per progetti di durata fino a otto mesi, su cui impiegare con priorità il personale beneficiario delle misure straordinarie; è consentito cumulare entro certi limiti - ma su questo ci riserviamo ulteriori precisazioni dopo aver preso visione della stesura definitiva del testo di legge - l'indennità di disoccupazione con altre forme di compenso; è riconosciuta a tutti, a prescindere dai periodi lavorati e dalla tipologia di attività (supplenze o progetti regionali), la valutazione dell'intero anno scolastico ai fini del punteggio di inclusione nelle graduatorie ad esaurimento e/o permanenti. Per i periodi non lavorati, spetta - in possesso dei prescritti requisiti - l'indennità di disoccupazione ordinaria (60% dell'ultima retribuzione percepita), con procedure più snelle per quanto attiene alla richiesta e ai tempi di erogazione. Tutta la parte relativa all'indennità di disoccupazione non è direttamente disciplinata dal decreto, ma è oggetto della convenzione fra MIUR, Ministero del Lavoro e INPS (già trasmessa in bozza, lo scorso 6 agosto, con messaggio First Class).
Nella giornata di domani, 10 settembre, è convocato un incontro al MIUR per l'esame dei provvedimenti ministeriali concernenti le indicazioni attuative delle misure contenute nel decreto-legge.
LA SEGRETERIA NAZONALE

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|