|

|
|
>>
personale precario docente
>> dettaglio notizia
|
invia
stampa
|
 |
PRECARI: CONTRATTI DI DISPONIBILITA'
 inserita il 04/09/2009
PRECARI: CONTRATTI DI DISPONIBILITA' Resoconto incontro MIUR e OO.SS, Venerdì 4 settembre 2009
Si è svolto oggi il previsto incontro sulle misure straordinarie per i precari non riconfermati. La riunione, avviata in tarda mattinata, è poi stata sospesa per riprendere nel pomeriggio, anche per valutare gli esiti della contemporanea riunione del Consiglio dei Ministri. In apertura il Direttore Generale del Personale ha fornito un aggiornamento sullo stato dei provvedimenti a cui l’Amministrazione sta lavorando, a partire dalle norme di tipo legislativo portate all’esame del Consiglio dei Ministri: norme che devono fornire la necessaria copertura di legge gli atti amministrativi cui sarˆ affidata la definizione di regole e procedure di gestione dei cosiddetti “contratti di disponibilità”. Essi consistono, come è noto, nel riconoscimento di una precedenza nel conferimento delle supplenze brevi, integrata da modalità più fluide e veloci di accesso al trattamento di disoccupazione per i periodi non lavorati: destinatari sono tutti coloro che, iscritti nelle graduatorie ad esaurimento (docenti) o permanenti (ata), siano stati titolari di una supplenza annuale o fino al 30 giugno nell’anno scolastico 2008/09 e non abbiano ottenuto analogo contratto nell’anno scolastico appena avviato. Ad essi verrà comunque riconosciuta, ai fini giuridici, la valutazione dell’intero anno ai fini dell’aggiornamento dei punteggi nelle graduatorie, a prescindere dalle supplenze effettivamente svolte. Per la gestione dei trattamenti di disoccupazione, è stata sottoscritta un’apposita convenzione con l’INPS: con essa si prevede la costituzione di una specifica banca dati su cui le scuole potranno operare consentendo la sistematica e puntuale rilevazione dello stato di occupazione o disoccupazione dei singoli lavoratori, liberati cos“ dall’obbligo di provvedere personalmente alle relative istanze. In tal modo si renderà più tempestiva l’erogazione dell’indennità di disoccupazione spettante per i periodi non lavorati. Nella giornata di lunedì avrà luogo un ultimo incontro tecnico fra MIUR e INPS per la definitiva messa a punto delle procedure che regoleranno il flusso di informazioni tra scuole e banca dati. Il MIUR ha nel frattempo avviato momenti di confronto con gli UU.SS.RR. delle Regioni in cui sono state sottoscritti o sono in via di definizione accordi che destinano risorse aggiuntive, rese disponibili dalla Regione, finalizzate ad interventi di sostegno e ampliamento dell’offerta formativa. Ad oggi le regioni interessate sono Campania, Sardegna, Sicilia, Puglia, Marche, Lombardia, Calabria. L’esigenza evidenziata dal MIUR, e da noi condivisa, è quella di armonizzare la gestione degli accordi regionali con le procedure individuate nei provvedimenti ministeriali attuativi delle misure straordinarie, in particolare per quanto concerne le modalità di reclutamento del personale da impiegare nei progetti predisposti dalle scuole, modalità che dovranno risultare omogenee su tutto il territorio nazionale. L’incontro è ripreso nel pomeriggio con la presenza del Capo Dipartimento Istruzione, che ha riferito gli esiti della riunione appena conclusa del Consiglio dei Ministri, in cui si è deciso che le misure straordinarie di cui sopra saranno oggetto di un decreto legge la cui emanazione è annunciata a seguito del Consiglio dei Ministri in programma per il prossimo 9 settembre. Per il giorno successivo (10 settembre) le OO.SS. sono convocate per l’esame dei provvedimenti attuativi che l’Amministrazione sta nel frattempo predisponendo.
LA SEGRETERIA NAZIONALE CISL SCUOLA
allegati
articolo Corriere dell'Umbria 5 settembre 2009

>> Torna alla homepage
>> Ricerca archivio notizie
|